Chi siamo
Siamo un’impresa sociale che crede nel valore dell’artigianato dove si incontrano professionalità, competenze, visioni, culture e generazioni diverse
e dove nascono prodotti innovativi che raccontano la contemporaneità partendo dalle tradizioni.
Un'economia del riuso
Proponiamo un'alternativa alle logiche di iperproduzione che ignorano gli scarti e gli esuberi.
I nostri valori
Fatto a mano
in Italia
Sostenibilità
ambientale
Lavoro responsabile
Innovazione
La nostra storia
Nasce l'impresa sociale Terra di Tutti, per creare integrazione interculturale attraverso l'artigianato.
Apriamo il laboratorio di produzione suddiviso in tre aree: sartoria, stamperia/serigrafia e restauro del legno. Dove si lavora secondo i principi dell'economia circolare.
Iniziamo a collaborare con il Laboratorio di Design per la Sostenibilità dell'Università di Firenze - LDS-UNIFI.
Con RINA rispondiamo al disastro ambientale provocato dall'uso delle mascherine usa e getta.
Vinciamo il primo premio del concorso “Economia di tutti - Smart School” di Fondazione Campus.
Nasce Art’s Cool, una scuola d’arte per adulti e bambini, dove gli scarti creano ispirazione e l’esperienza con l’arte sostiene il dialogo con sé stessi e col mondo.
Partecipiamo ai progetti europei “Intercultural Craft: a bridge between traditional knowings and cultures” e “Europe for all YOUth”.
Vinciamo il Premio Città di Capannori per “aver applicato creatività e bellezza al riuso, realizzando laboratori d’inclusione lavorativa”.
Siamo scelti da Fondazione Infinity di Stoccolma per un progetto pilota a sostegno delle imprese nell’ambito dell’economia circolare.
Diamo vita al progetto TRATTO.