Arts cool

Art’s cool è una scuola d’arte per bambini, ragazzi e adulti, aziende, scuole, biblioteche, e associazioni che utilizza i materiali di scarto come fonte di ispirazione

per approfondire tecniche artistiche e artigianali quali scultura, pittura, stampa, falegnameria, tessitura, cartapesta, ceramica e sartoria.

Tra il dire e il fare

Vogliamo educare al rispetto dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi e promuovere il benessere attraverso la pratica artistica, intesa come dialogo con se stessi e con gli altri.

VERA RAD TUTTI sign on brick wall

Art’s cool è un collettivo di artigiani che desiderano innovare l’artigianato attraverso l’interdisciplinarietà, l’intercultura e i materiali di scarto.

I professionisti della scuola mettono a disposizione le loro conoscenze e abilità in laboratori che si rivolgono ad ogni fascia di età in una visione di apprendimento continuo e valorizzando lo scambio intergenerazionale. La scuola è coordinata da Tonja Pierallini, maestra d’arte, e da Elisa Galli, antropologa, con il supporto di psicologi e arte terapeuti, mediatori linguistico-culturali, secondo le necessità.

Riuso ed ecologia

Riuso ed ecologia

Artigianato

Artigianato

Arte Terapia

Arte Terapia

Intercultura

Intercultura

Educazione ambientale

Educazione ambientale

I laboratori di Art's Cool

Diritto allo scarabocchio – Art brut

Percorso ispirato all’Art Brut (in italiano traducibile come “arte spontanea”) di Jean Dubuffet, pittore e scultore francese del ‘900, che per primo ha dato valore alla produzione artistica dei bambini e delle persone con disturbi mentali. Mira a sviluppare nei partecipanti la consapevolezza di possedere un proprio linguaggio espressivo diverso dalla scrittura e dalla voce, di poter utilizzare l’arte indipendentemente dall’avere inclinazioni e competenze specifiche e al di fuori dalle norme estetiche convenzionali.

Diritto allo scarabocchio – Art brut

I diritti degli alberi

In questo laboratorio, ispirati dall’art 4 della dichiarazione dei diritti degli alberi che impegna gli esseri umani a proteggerli come monumenti naturali, utilizzeremo la tecnica della stampa su tessuti di recupero per realizzare delle bandiere da mettere sui rami o vicino agli alberi che i partecipanti conoscono e che vogliono tutelare.

I diritti degli alberi

L’albero inquilino

Laboratorio ispirato all’opera di Friedensreich Hundertwasser, pittore, scultore, architetto, ecologista austriaco del ‘900, che considerava la relazione tra uomo e natura e la bellezza due elementi necessari e costitutivi del benessere delle persone e della società. Attraverso diverse forme di espressione artistica (pittura, scultura, collage), utilizzando materiali naturali e di scarto, i partecipanti saranno stimolati a riflettere sull’imprescindibilità del legame con il mondo animale e vegetale e sul tema della sostenibilità ambientale.

L’albero inquilino

Questa non è una sedia

Il laboratorio prevede l’acquisizione di tecniche di riparazione e impagliatura delle sedie. Attraverso un lavoro di squadra ogni partecipante contribuirà con le proprie abilità a valorizzare l’imperfetto, ciò che è rotto e considerato senza valore, trasformandolo in un oggetto prezioso grazie all’attenzione e alla cura artigianale del restauro, che diventa strumento educativo.

Questa non è una sedia

Batti Cinque

Percorso che mira a promuovere il lavoro di squadra e la creatività all’interno delle aziende e delle organizzazioni del terzo settore. Attività artistiche alternate a momenti di condivisione accompagnano i partecipanti a conoscere i colleghi sotto una nuova luce, in uno spazio stimolante e innovativo, con attenzione ai temi della sostenibilità ambientale che faranno da sfondo e ispirazione al workshop.

Batti Cinque

Mono - Print

Percorso per sperimentare le tecniche di stampa utilizzando materiali di riuso. Dalla ricerca di elementi nell’ambiente circostante e di combinazioni di forme e colori nascono collezioni per le carte e i tessuti da utilizzare nella realizzazione di un piccolo manufatto.

Mono - Print

Tracks

Attraverso la tecnica della stampa e l’utilizzo di materiali di scarto, il percorso esplora l’impatto dell’essere umano sull’ambiente. La traccia come pretesto per osservare il mondo, aprire lo sguardo sugli oggetti e creare ispirazione.

Tracks

Storie in viaggio

Laboratorio ispirato al tema del viaggio dei migranti dall’Africa Sub-Sahariana fino all’Italia. Attraverso il lavoro di gruppo e attività pratiche con legno di recupero andiamo a trasmettere i valori della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea con particolare attenzione al principio di non discriminazione, a diffondere la Carta dei Diritti dell’Infanzia e a sensibilizzare sui temi dell’economia circolare e sulla necessità di produrre rispettando l’ambiente.

Storie in viaggio

Scambiamoci la faccia

Laboratorio per valorizzare la diversità tra le culture attraverso l’osservazione del volto umano. Creiamo ritratti attraverso una pratica artigianale a scelta tra collage, cartapesta e argilla. I partecipanti sono invitati a giocare con forme e colori, con bocche, occhi e nasi riflettendo sulle infinite differenze dell’essere umano e celebrare l’unicità di ognuno.

Scambiamoci la faccia

Osserva verdure

Osservare, raccontare e disegnare. Il buio conduce i partecipanti nel mondo vegetale e apre le porte ad una lettura inaspettata e saranno ispirati dalle verdure giganti ad inventare storie e disegni.

Osserva verdure

Sai cosa indossi?

Percorso che accompagna ragazzi e adulti a riflettere sull’ impatto ambientale degli abiti e sulle responsabilità dei consumatori e dei produttori. Attraverso giochi e attività creative si scoprono i dati sul fenomeno della fast fashion, informazioni sulla provenienza dei tessuti e sulla qualità dei filati.

Sai cosa indossi?

Discorsi a ombrello

Laboratorio di costruzione per scoprire che cosa è l’economia circolare e il valore degli scarti, riutilizzando i diversi elementi che compongono l’ombrello.

Discorsi a ombrello

Altri laboratori proposti dagli artigiani e dagli artisti di Art's Cool sono:

Stampa su tessuto
Sartoria
Ceramica
Cucito creativo
Cartapesta
Xilografia
Laboratorio di incisione
Serigrafia
Lavorazione del legno
Tintura con le piante

Per avere maggiori informazioni sulle modalità di svolgimento (numero minimo e massimo di partecipanti, sede, durata) e i costi dei laboratori a cui siete interessati, contattaci. Non vediamo l’ora di iniziare a collaborare!

Richiedi informazioni

Per le Scuole

Se sei una scuola contattaci e realizzeremo un laboratorio che valorizzi l'offerta formativa per gli studenti.

richiedi informazioni

Per le Aziende

Se sei un'azienda scarica il catalogo delle nostre proposte di workshop per rafforzare il tuo team.

richiedi informazioni

Instagram has returned invalid data.